[do action=”floating” allineamento=”fl”]
[/do]La Piana di San Valentino situata fra Isola del Gran Sasso e Cerchiara, è percorsa da una strada romana che probabilmente saliva al Vado di Corno e lungo la quale si e rinvenuto un cippo epigrafe.

Alla fine del secolo scorso vi furono effettuati rinvenimenti di epoca preromana e romana: un quadrante bronzeo con la legenda HAT, della zecca di Hatria, resti di un pavimento in opus signinurn, frammenti di grandi tegoloni, tessere di mosaico policromo e un’iscrizione funeraria, conservata a Cerchiara, in una collezione privata, recante l’iscrizione: «D(iis) M(anibus)/c(aio) Antistio /Severo/mil(iti) coh(ortis) VIIII pr(aetoriae) /spe(culatori) militans ann(os) X/decessit Faleris/cuius cineres/Antistius Coraesus/rettulit pater»

E’ l’iscrizione funeraria del pretoriano C. Antistius Severus morto a Falerii (odierna località di Falleri, presso Civita Castellana), che il padre, Antistius Coraesus, seppellì nella terra d’origine. L’iscrizione si può datare al II sec. d.C.

Più di recente è stata rinvenuta nella medesima località una testina di Herakles di giallo antico ossidato. La testa (altezza cm 8,5; larghezza cm 4; profondità cm 4,5) coronata, mostra l’eroe maturo, i capelli corti, la barba prolissa, l’espressione patetica accentuata dagli occhi profondi. Il tipo iconografico deriva da creazioni del IV secolo a.C.

Trova indicazioni stradaliEsporta come KML per Google Earth/Google MapsApri mappa autonoma in modalità schermo interoCreare immagine del codice QR per mappa autonoma in modalità schermo interoEsporta come GeoJSONEsporta come GeoRSSEsporta come ARML per Wikitude il browser con Realtà-Aumentata
Piana di San Valentino

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Piana di San Valentino 42.504060, 13.641157 Reperti della Piana di San Valentino Leggi la scheda completa. (Indicazioni stradali)