I luoghi naturali e storici del territorio di Isola del Gran Sasso da non perdere

Castello di Pagliara

Ruderi del castello di Pagliara

Pagliara è l’altura situata a Sud-Est di Isola, in cui è collocato il Castello omonimo, ora diruto. Oggi del Castello rimangono solo pochi resti delle strutture medievali…

Castello dell’Insula

Bastioni dell'antico castello dell'Insula

Il cuore del centro storico di Isola è costituito dal Castello dell’Insula, appartenuto ai Conti di Pagliara fino al 1340, e in seguito agli Orsini e agli Alarcon Mendoza.

Palazzetto ’500

Palazzetto del '500

E’ situato all’angolo Nord-Est di piazza Marconi; è dotato di portale in pietra (oggi murato), traverso e piedritti a formelle a punta di diamante e architrave…

La Bifora

La bifora vista dall'esterno

In fondo a Via Mezzanotte è visibile in uno degli ingressi privati al centro storico. La porta dell’abitazione è ad arco ogivale, e nella chiave d’arco è presente uno stemma datato 1471.

Reperti San Valentino

Veduta della piana di San Valentino

La Piana di San Valentino situata fra Isola e Cerchiara, è percorsa da una strada romana che saliva al Vado di Corno e lungo la quale si è rinvenuto un cippo epigrafe.

Esporta come KML per Google Earth/Google MapsApri mappa autonoma in modalità schermo interoCreare immagine del codice QR per mappa autonoma in modalità schermo interoEsporta come GeoJSONEsporta come GeoRSSEsporta come ARML per Wikitude il browser con Realtà-Aumentata
Aree di interesse

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Palazzo Henrici - De Angelis: 42.502292, 13.660432
Pagliara: 42.478522, 13.685188
La Bifora: 42.502403, 13.660922
Castello dell\'Isola: 42.502114, 13.661209
Piana di San Valentino: 42.504060, 13.641157