• Twitter
  • Facebook
  • Contatti
    • Disclaimer
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Siti consigliati
Isola del Gran Sasso
  • Home
  • Notizie
  • Eventi
  • Il Paese
    • Il Territorio
      • Il paese dei motti
    • Informazioni amministrative
      • Servizi e numeri utili
      • Organi politici
      • Indirizzi e contatti dell’amministrazione
  • Cultura
    • Notizie storiche
      • Storia di Isola del Gran Sasso
      • Storia di Cerchiara
      • Cenni storici su Forca di Valle
      • Fano a Corno
      • Brigantaggio
      • Statuti di Isola del Gran Sasso
    • Luoghi e personaggi
      • Niccolò Dell’Isola
      • Palazzo Henrici – De Angelis
      • Ludovico De Angelis
  • Turismo
    • Manifestazioni e folklore
    • Aree di interesse
    • Chiese
    • Eremi
    • Gastronomia
    • Natura
      • Fauna
      • Flora
      • I sentieri
      • Il Parco
      • La sezione CAI
  • Multimedia
    • Galleria immagini
    • Video
  • Cerca
  • Menu Menu
Sentiero

Dal piano del fiume all’Eremo di Santa Colomba

Informazioni escursione
Tempo di percorrenzaDa 1 a 1.30 ore
Difficoltà escursionisticaE - Escursionistica
DislivelloDa 380 a 400 m.
Periodo consigliatoDa maggio a novembre
Cartina del sentiero Dal piano del fiume all’Eremo di Santa Colomba

Da Isola del Gran Sasso si raggiunge la frazione di Pretara, si lascia a destra la strada per Ceriseto e San Pietro e si prosegue verso il Lago di Pagliara. Dopo un tornante verso sinistra (730 metri, 5 km da Isola), si stacca a destra una strada asfaltata e poi sterrata a mezza costa. La si segue scavalcando su un ponte in cemento il Fosso Ruzzo (che poco a monte forma delle suggestive cascatelle), superando una costruzione dell’acquedotto e costeggiando delle erosioni. Dopo un tornante si raggiunge a mezza costa il Piano del Fiume (850 metri, 2 km dal tornante) dominato dalla selvaggia forra del Fosso Malepasso.

Il sentiero nella rocciaDal fontanile si continua per pochi metri sulla sterrata, e poi si piega a sinistra per un evidente sentiero, indicato da segnavia bianco-rossi, che traversa il ruscello e sale a svolte sul ripido dosso, rivestito dalla faggeta, che separa il Fosso Malepasso dall’ancora più impressionante forra di Fossaceca. Superato il ripiano del Belvedere conviene deviare a sinistra e affacciarsi sui dirupi di Fossaceca per un esposto sentierino dell’ENEL, protetto da una ringhiera ma che richiede comunque attenzione.
Superato un boschetto di abete bianco, un’ultima salita porta all’eremo di Santa Colomba (1234 metri, 1 ora), che sorge in eccezionale posizione panoramica. Domina la zona lo sghembo Cimone di San Colomba, caratteristico torrione della cresta che scende a nord dalle Torri di Casanova e dal Monte Infornace. La discesa verso il punto di partenza richiede 0.45 ore fino al Piano del Fiume e 0.15 ore da questo alla strada asfaltata.
[mapsmarker marker=”53″]

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • Tweet

Informazioni turistiche

Previsioni del tempo