• Twitter
  • Facebook
  • Contatti
    • Disclaimer
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Siti consigliati
Isola del Gran Sasso
  • Home
  • Notizie
  • Eventi
  • Il Paese
    • Il Territorio
      • Il paese dei motti
    • Informazioni amministrative
      • Servizi e numeri utili
      • Organi politici
      • Indirizzi e contatti dell’amministrazione
  • Cultura
    • Notizie storiche
      • Storia di Isola del Gran Sasso
      • Storia di Cerchiara
      • Cenni storici su Forca di Valle
      • Fano a Corno
      • Brigantaggio
      • Statuti di Isola del Gran Sasso
    • Luoghi e personaggi
      • Niccolò Dell’Isola
      • Palazzo Henrici – De Angelis
      • Ludovico De Angelis
  • Turismo
    • Manifestazioni e folklore
    • Aree di interesse
    • Chiese
    • Eremi
    • Gastronomia
    • Natura
      • Fauna
      • Flora
      • I sentieri
      • Il Parco
      • La sezione CAI
  • Multimedia
    • Galleria immagini
    • Video
  • Cerca
  • Menu
Sentiero

Dal piano del fiume all’Eremo di Santa Colomba

Informazioni escursione
Tempo di percorrenzaDa 1 a 1.30 ore
Difficoltà escursionisticaE - Escursionistica
DislivelloDa 380 a 400 m.
Periodo consigliatoDa maggio a novembre
Cartina del sentiero Dal piano del fiume all’Eremo di Santa Colomba

Da Isola del Gran Sasso si raggiunge la frazione di Pretara, si lascia a destra la strada per Ceriseto e San Pietro e si prosegue verso il Lago di Pagliara. Dopo un tornante verso sinistra (730 metri, 5 km da Isola), si stacca a destra una strada asfaltata e poi sterrata a mezza costa. La si segue scavalcando su un ponte in cemento il Fosso Ruzzo (che poco a monte forma delle suggestive cascatelle), superando una costruzione dell’acquedotto e costeggiando delle erosioni. Dopo un tornante si raggiunge a mezza costa il Piano del Fiume (850 metri, 2 km dal tornante) dominato dalla selvaggia forra del Fosso Malepasso.

Il sentiero nella rocciaDal fontanile si continua per pochi metri sulla sterrata, e poi si piega a sinistra per un evidente sentiero, indicato da segnavia bianco-rossi, che traversa il ruscello e sale a svolte sul ripido dosso, rivestito dalla faggeta, che separa il Fosso Malepasso dall’ancora più impressionante forra di Fossaceca. Superato il ripiano del Belvedere conviene deviare a sinistra e affacciarsi sui dirupi di Fossaceca per un esposto sentierino dell’ENEL, protetto da una ringhiera ma che richiede comunque attenzione.
Superato un boschetto di abete bianco, un’ultima salita porta all’eremo di Santa Colomba (1234 metri, 1 ora), che sorge in eccezionale posizione panoramica. Domina la zona lo sghembo Cimone di San Colomba, caratteristico torrione della cresta che scende a nord dalle Torri di Casanova e dal Monte Infornace. La discesa verso il punto di partenza richiede 0.45 ore fino al Piano del Fiume e 0.15 ore da questo alla strada asfaltata.

Trova indicazioni stradaliEsporta come KML per Google Earth/Google MapsApri mappa autonoma in modalità schermo interoCreare immagine del codice QR per mappa autonoma in modalità schermo interoEsporta come GeoJSONEsporta come GeoRSSEsporta come ARML per Wikitude il browser con Realtà-Aumentata
Eremo di Santa Colomba e Forra di Fossaceca

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

| | km | | /km | +m -m (netto: m) | scaricare file GPX scaricare file GPX

Vai al sentiero

Cartina sentiero - Piane del fiume - Santa Colomba

(Indicazioni stradali)
Eremo di Santa Colomba e Forra di Fossaceca 42.471147, 13.669567 Vai al sentiero (Indicazioni stradali)

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • Tweet

Informazioni turistiche

Previsioni del tempo

Impossibile trovare la località.

Seguici su Facebook

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Accessibilità

Available Access Keys:

  • h - Home Page
  • k - Skip to Main Content
  • t - Jump to Top of Page
  • c - Contatti
  • w - Pagina Twitter
  • f - Pagina Facebook

This site utilizes access keys to aid user navigation for screen reader users. Continue to listen for a list of available access keys. Use the access key h to navigate to the Home Page.Use the access key k to skip to the main content on the page.Use the access key t to jump to the top of the page.

Archivio

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar    

I nostri tweets

Isoladelgransasso.it
  • "Un doppio danno per i cittadini di Isola" Il Tar annulla due atti sulla riorganizzazione degli uffici in Comune. L… https://t.co/H1vleWdWak 12:22:31 PM Febbraio 19, 2021
  • Il nuovo sindaco Andrea Ianni: la mia forza è la mia squadra e fissa i primi obiettivi: condivisione, rapporti con… https://t.co/G07X5Aq89V 10:50:53 AM Ottobre 01, 2020
  • Isola sceglie il cambiamento: vince Andrea Ianni «Si deve ripartire dall'ordinario, come il decoro, senza mettere i… https://t.co/QLfdCddLsR 10:09:25 AM Settembre 23, 2020
  • Andrea Ianni nuovo sindaco di Isola, tutti i risultati (in aggiornamento) Vittoria abbastanza netta con il 38,68% s… https://t.co/v5Jh2qAUSi 12:41:40 PM Settembre 22, 2020
  • Elezioni 2020: liste e candidati https://t.co/k04PaiMItK 04:43:03 PM Agosto 22, 2020

Ultime notize

  • Lancio di bottiglie di vetro sui terrazzi di casa3 Marzo 2021 - 16:52
  • “Un doppio danno per i cittadini di Isola”19 Febbraio 2021 - 11:22
  • Il nuovo sindaco Andrea Ianni: la mia forza è la mia squadra1 Ottobre 2020 - 10:50
  • Isola sceglie il cambiamento: vince Andrea Ianni23 Settembre 2020 - 10:09
  • Andrea Ianni nuovo sindaco di Isola, tutti i risultati di lista e di preferenza (in aggiornamento)22 Settembre 2020 - 12:41
© Copyright - Isola del Gran Sasso - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.