• Twitter
  • Facebook
  • Contatti
    • Disclaimer
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Siti consigliati
Isola del Gran Sasso
  • Home
  • Notizie
  • Eventi
  • Il Paese
    • Il Territorio
      • Il paese dei motti
    • Informazioni amministrative
      • Servizi e numeri utili
      • Organi politici
      • Indirizzi e contatti dell’amministrazione
  • Cultura
    • Notizie storiche
      • Storia di Isola del Gran Sasso
      • Storia di Cerchiara
      • Cenni storici su Forca di Valle
      • Fano a Corno
      • Brigantaggio
      • Statuti di Isola del Gran Sasso
    • Luoghi e personaggi
      • Niccolò Dell’Isola
      • Palazzo Henrici – De Angelis
      • Ludovico De Angelis
  • Turismo
    • Manifestazioni e folklore
    • Aree di interesse
    • Chiese
    • Eremi
    • Gastronomia
    • Natura
      • Fauna
      • Flora
      • I sentieri
      • Il Parco
      • La sezione CAI
  • Multimedia
    • Galleria immagini
    • Video
  • Cerca
  • Menu Menu
Sentiero

Da Castelli al fondo della Salsa

Informazioni escursione
Tempo di percorrenza1.15 ore
Difficoltà escursionisticaE - Escursionistica
Dislivello400 m.
Periodo consigliatoDa maggio a ottobre
Cartina del sentiero Da Castelli al fondo della Salsa

Dal centro storico di Castelli si segue la strada per Rigopiano. Superati il Convento di San Francesco, la Scuola di Arte Ceramica e le case di San Rocco e di San Salvatore si raggiunge una curva a sinistra, prima della quale è un prato con dei tavoli da pic nic. Sulla destra (770 metri, 4 km dal paese) inizia una carrareccia pianeggiante che s’inoltra nel fitto bosco in direzione della parete.

Foto tratte da logo flickr Flickr (Antonio Palermi)

Foto tratte da Flickr (Antonio Palermi)

La si imbocca, e si continua in piano e poi in salita, seguendo i segnavia n. 245 e del Sentiero dei Quattro Vada. Anche se la faggeta è molto fitta, si intravede la parete Nord del Camicia. Scavalcata una selletta si raggiunge una captazione dell’acquedotto che rifornisce Castelli. Traversato il greto del fosso si supera un tratto con fitta vegetazione e si continua fino a un monumento in ceramica e alle lapidi che ricordano l’alpinista aquilano Piergiorgio De Paulis, caduto nel 1973 durante la prima invernale della parete Nord, e un pilota precipitato con il suo piccolo aereo nella zona.
Poco oltre questi monumenti si entra nel Fondo della Salsa (1150 metri), la selvaggia forra che si apre ai piedi della parete Nord del Monte Camicia. E’ possibile inoltrarsi per un tratto nella conca, verso la quale precipitano a primavera e all’inizio dell’estate delle spettacolari cascate. Avvicinarsi troppo alle rocce può essere pericoloso a causa delle sempre possibili cadute di sassi. Si torna per lo stesso itinerario, occorrono 1 ora all’andata e 0.45 ore al ritorno.

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • Tweet

Informazioni turistiche

Previsioni del tempo