Pubblicati da Gianluca Di Carlo

C’è ancora molto amianto nel parco del Gran Sasso

 

 Un cumulo di amianto all’interno del perimetro del Parco nazionale del Gran Sasso. Alcune lastre del pericoloso materiale, utilizzato in passato nell’edilizia, si trovano tuttora nella zona degli ex cantieri della Cogefar a Casale San Nicola, frazione di Isola del Gran Sasso immersa nel verde. Il materiale giace su di una collinetta che sovrasta il […]

CivicaMente, nuova associazione di impegno civico

 

 CivicaMente è un comitato al quale possono avvicinarsi tutti gli appassionati di problematiche socio-politiche legate al nostro territorio. Una novità nel panorama culturale e politico isolano è la nascita di CivicaMente, un comitato di cittadini animati da un profonda esigenza di cambiamento, come si legge dal manifesto pubblico visibile in questi giorni. Gli obiettivi prioritari […]

Progetto per una banda musicale ad Isola

 

 CONCERTO BANDISTICO “CITTA’ del GRAN SASSO” Nel Comune di Isola Del Gran Sasso Il comitato promotore per la costituzione del CONCERTO BANDISTICO “CITTA’ del GRAN SASSO” vi invita a partecipare all’incontro per discutere e definire le modalità per l’adesione al progetto della banda musicale. Sono chiamati a intervenire tutti coloro che hanno a cuore la ricomposizione della Banda, perché […]

Il PD va alla “sorgente” del problema. No alla privatizzazione dell’acqua

 

 Conferenza stampa del Partito Democratico della Provincia di Teramo presso le sorgenti del Mescatore per ribadire la contrarietà al progetto di un ente ambito unico regionale. Ostruzionismo a oltranza. Si giocherà su una strategia d’intransigenza la battaglia del Pd alla Regione contro la privatizzazione dell’acqua e la costituzione di un unico Ato che gestisca la […]

Piano Regolatore, intervista all’architetto Gianni Ricci

 

 Uno dei due progettisti del Piano Regolatore risponde ad alcune domande sul nuovo prg ed aggiunge nuovi elementi di discussione ed elementi di chiarezza sulle novità introdotte. Nella seduta di Consiglio Comunale del 30 luglio 2010 è stata approvata la nuova variante al Piano Regolatore Generale. Dopo la pubblicazione della relazione di presentazione, ecco un’intervista […]

Incontro pubblico sul Piano Regolatore

 

 Riceviamo e pubblichiamo Il consigliere comunale Raimondo Sfrattoni invita la cittadinanza ad un incontro pubblico sul Piano Regolatore che si terrà giovedì 29 luglio ore 20.30, presso la sala multifunzionale dell’ex asilo “Natalina Lucci” Sala Consiliare del Comune di Isola del Gran Sasso.

Le 10 domande sull’acqua

 

 Prendendo spunto da un commento di un affezionato lettore pubblichiamo 10 domande riguardanti la gestione del servizio idrico a cui come cittadini chiediamo risposta per una scelta consapevole e partecipata. A seguito della proposta approvata in Consiglio Comunale di una “delibera di indirizzo relativa al passaggio dell’acquedotto comunale e della gestione del servizio alla Ruzzo […]

Chi combatte ancora

 

 Una raccolta di link su enti o gruppi di cittadini che si battono contro la privatizzazione Acque bresciane: i comuni “ribelli” vengono commissariati Il comune di Castelvittorio non aderice all’Ato idrico, così come imposto dalla Regione Aprilia, l’acqua torna pubblica Acqua pubblica: a Parigi è (di nuovo) realtà Acqua pubblica in Puglia. Via la Spa, […]

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

 

 Le lotte per la difesa dell’acqua pubblica del Forum Italiano dei movimenti per l’acqua. Il movimento promuove anche i referendum a difesa dell’acqua pubblica. Informazioni sull’organizzazione In Italia l’importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale e una capillare diffusione territoriale, aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia […]

Servizio idrico integrato

 

 Di servizio idrico integrato si parla per la prima volta in Italia nella nella cosiddetta Legge Galli (l. num.36 del 5 gennaio 1994), recante Disposizioni in materia di risorse idriche, in cui viene descritto all’articolo 4 come “costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e […]